Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Always Active
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

No cookies to display.

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

No cookies to display.

Zaira

Il racconto “Zaira” è stato pubblicato nel mese di settembre 2015 dall’editore MdS di Pisa all’interno dell’antologia: “Radicamenti” che raccoglie le opere migliori tra quelle che hanno partecipato all’omonimo concorso letterario e artistico, ideato da MdS Editore e patrocinato dal Parco Naturale di Migliarino San Rossore e Massaciuccoli.

Radicamenti

Cliccare sull’immagine per essere collegati al sito dell’Editore MdS

E’ terreno, l’elemento da cui si è sviluppata l’idea di Radicamenti: le radici, metafora del del legame con le proprie origini, ma anche, più concretamente, veicolo di linfa vitale. Il titolo, che gioca con le parole “radici” e “mente”, suggerisce il nesso fra il tempo vissuto e i ricordi che di esso conservano nella mente, dove sono radicati e torneranno a germogliare come semi di futuri progetti.

Il concorso era suddiviso in quattro sezioni: Racconto – Poesia – Dipinto – Fotografia. Io ho avuto il privilegio di essere selezionato nelle tre sezioni alle quali ho partecipato.

Per quelli interessati all’acquisto: cliccando sull’immagine a lato o su questa frase, sarete collegati al sito dell’editore MdS.

“Zaira”, il mio racconto, interpreta il tema raccontando la storia di una coppia di fidanzati romagnoli dove ognuno deve decidere se continuare a mantenere le proprie radici nella terra degli avi, tra le propria cultura e propri amici o sradicarsi per seguire il compagno in quella che sarebbe una nuova vita in una terra straniera dove “radicarsi” di nuovo. Tutte e due le opzioni saranno scelte ed una sarà quella seguita, ma sarebbe stata validissima anche l’altra possibilità. L’amour, toujours l’amour è l’alimento principale di qualsiasi radicamento e della crescita di tutte le piante. Ne presento l’incipit, non è molto, ma non posso di più:

«Le strette al prosciutto del tavolo tre?» chiede con fare agitato il cameriere. Poi si aggiusta tre piatti di salumi misti sull’intera lunghezza del braccio sinistro e ne agguanta al volo un quarto tornando in sala.
«Le sto spadellando» gli urla dietro Zaira mentre con polso forte e abile imprime un rimescolamento alle tagliatelline che nella padella si sposano al burro e agli straccetti di prosciutto crudo giurandosi amore eterno.
«Puoi darle a me, va’, ma insieme a un bacio» dice un uomo che appare nel rettangolo della finestra di servizio tra cucina e sala.
Zaira si gira così di scatto che quasi le strette finiscono fuori dalla padella. Quasi, perché la donna con una rapida mossa del braccio evita il disastro.
«Otello, non eri al lavoro?»
«Ci sono delle novità. Grosse novità. Ti aspetto che dobbiamo parlare.»
«Oddio, mi metti agitazione. Niente di brutto, vero?»

Zaira

Zaira

Nello stesso concorso ho presentato una poesia: “Inganno”  anche lei selezionata per la pubblicazione. Cliccare sull’immagine per essere collegati alla pagina Poetare di questo sito.

Inganno

Inganno

E anche la mia tecnica mista “Il nostro albero” è stata inserita tra le illustrazioni nella stessa pubblicazione. Cliccare sull’immagine per essere collegati alla sezione Disegnare di questo sito.

Il nostro albero

Il nostro albero

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DSCN4506

Cliccare sull’immagine dell mia poesia “La cala” per collegarsi alla pagina dedicata.